La pelle secca rappresenta una sfida quotidiana per il make-up: tende a evidenziare pellicine, può rendere il fondotinta “cakey” (effetto mascherone) e far apparire il trucco discontinuo o screpolato durante la giornata.
Questa tipologia di pelle è caratterizzata da una disidratazione profonda e da una carenza di lipidi naturali, che si traduce in un assorbimento particolarmente veloce dei prodotti cosmetici. La fragilità della barriera cutanea rende necessario un approccio specifico e delicato sia nella skincare preparatoria che nella scelta dei prodotti make-up.
Se anche tu combatti con la pelle secca o cerchi il make-up ideale per pelle disidratata, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo verso un risultato perfetto e duraturo.
Base trucco pelle secca: tutti gli step
Realizzare una base impeccabile su pelle secca richiede attenzione a ogni dettaglio. Ecco come procedere, dalla preparazione della pelle fino agli ultimi ritocchi del make-up.
Step 1 – Preparare la pelle: skincare prima del make-up
L’idratazione è fondamentale per evitare che il trucco segni la pelle. Prima di qualsiasi applicazione di make-up, è essenziale preparare adeguatamente l’epidermide con una routine mirata.
- La detersione deve essere delicata, evitando assolutamente prodotti schiumogeni aggressivi che potrebbero ulteriormente disidratare la pelle. Preferisci detergenti in olio, latte o balsamo che rispettano il film idrolipidico naturale.
- Prosegui con un tonico idratante privo di alcol, che aiuta a equilibrare il pH cutaneo senza seccare.
- Dopo il tonico, applica sempre un siero idratante (ideali quelli con acido ialuronico o glicerina) seguito da una crema ricca ma facilmente assorbibile. Lascia qualche minuto per permettere ai prodotti di penetrare completamente prima di passare al trucco.
Step 2 – Primer idratante: la base invisibile
Creare una barriera efficace tra la pelle e il fondotinta è cruciale per chi ha la pelle secca. Il primer non solo migliora la tenuta del make-up, ma protegge anche l’epidermide dall’azione potenzialmente disidratante di alcuni cosmetici.
Scegli primer con funzione idratante e rimpolpante, preferibilmente arricchiti con ingredienti nutritivi come vitamine o acidi grassi essenziali. Evita assolutamente i primer opacizzanti o quelli con siliconi pesanti che potrebbero creare una sensazione di tensione sulla pelle già disidratata.
Un buon primer per pelle secca dovrebbe avere una texture leggera e confortevole, che si fonde perfettamente con la crema idratante sottostante e crea un effetto glow naturale.
Step 3 – Fondotinta: texture e applicazione ideali
La scelta del fondotinta fa davvero la differenza quando si ha la pelle secca. Le formule e la tecnica di applicazione sono determinanti per un risultato naturale e confortevole.
Privilegia sempre texture liquide o in crema, preferibilmente con finish glow o satinato che restituiscono luminosità all’incarnato. Cerca nelle formule ingredienti idratanti come acido ialuronico, glicerina, aloe vera o oli vegetali che nutrono la pelle mentre la colorano.
Per l’applicazione, utilizza un pennello a setole morbide o una spugna leggermente inumidita con acqua termale o spray idratante. Evita l’applicazione con le dita, che potrebbero creare attrito e sollevare eventuali pellicine. Stendi il prodotto dal centro del viso verso l’esterno con movimenti delicati e tamponanti, mai strisciando sulla pelle.
-
Pennello doppia punta
€12,90 -
Pennello viso e corpo
€9,90 -
Set pennelli make-up
€19,90 -
Set pennelli occhi
€8,90
La base trucco per pelle secca ideale è quella che si fonde con l’epidermide senza creare spessore o evidenziare le zone più aride.
Step 4 – Correttore, cipria e prodotti in crema
Per completare la base trucco, è necessario un approccio modulato che non accentui le zone secche del viso.
- Scegli correttori dalla consistenza cremosa per mascherare occhiaie o imperfezioni, evitando quelli troppo asciutti o in stick che potrebbero depositarsi nelle linee sottili. Applica il correttore tamponando delicatamente con un pennellino o con la punta delle dita, mai sfregando.
- La cipria è un passaggio da gestire con particolare cautela: utilizzala solo nelle zone strategiche come fronte, naso e mento (la cosiddetta zona T), optando per formule ultra-leggere e impalpabili. Le ciprie illuminanti o quelle con particelle riflettenti sono ideali per non appesantire l’incarnato.
- Per blush e illuminanti, privilegia le texture in crema che si fondono meglio con la pelle e garantiscono un effetto glow naturale. Applica i prodotti in crema prima della cipria per una perfetta integrazione con il fondotinta.
Il trucco leggero per pelle secca risulterà più naturale e confortevole rispetto a un make-up stratificato e opaco.
Step 5 – Idratazione in ogni fase (labbra e spray viso)
Non dimenticare le zone più critiche, che spesso risentono maggiormente della disidratazione.
Prima di applicare qualsiasi rossetto o tinta, prepara le labbra con un balsamo nutriente. Se le labbra sono particolarmente secche, considera anche uno scrub delicato una volta alla settimana.
-
Lip Balm Natural SPF 20
€5,99 -
Lip Balm Nude SPF 20
€5,99 -
Lip Balm Stick Sun 50+
€5,99
Gli spray idratanti fissanti sono veri alleati per la pelle secca: utilizzali non solo a fine make-up per fissare il tutto, ma anche durante la giornata per rinfrescare e rivitalizzare il trucco. Assicurati che siano privi di alcol e arricchiti con ingredienti lenitivi come acqua termale, aloe o estratti botanici calmanti.
Porta sempre con te un mini spray idratante nella borsa per emergenze di secchezza durante la giornata.
Errori da evitare quando ci si trucca con pelle secca
Per ogni regola da seguire, esistono anche errori da evitare scrupolosamente quando si applica il make-up su pelle secca.
- Il primo e più grave errore è saltare la skincare preparatoria. Nessun cosmetico, per quanto eccellente, può compensare una pelle non adeguatamente idratata e nutrita. Dedicare tempo alla preparazione della pelle è un investimento che si traduce in un make-up più bello e duraturo.
- Evita assolutamente i fondotinta matte o a lunga tenuta che tendono a essere più secchi e potrebbero accentuare le desquamazioni. Allo stesso modo, limita l’uso della cipria all’indispensabile, poiché una fissazione eccessiva può creare un effetto polveroso poco lusinghiero.
- Un errore comune è applicare i prodotti con movimenti di sfregamento anziché di tamponamento. Questo approccio non solo può irritare la pelle sensibile e secca, ma rischia anche di sollevare pellicine e creare disomogeneità nel risultato finale.
Il make-up perfetto per la pelle secca inizia dalla cura della pelle
Come abbiamo visto, il trucco ideale per pelle secca parte da una skincare mirata e prosegue con la scelta di prodotti specifici. Ricapitolando i passaggi essenziali:
- Preparazione della pelle con prodotti idratanti non aggressivi
- Applicazione di un primer nutriente e illuminante
- Scelta di fondotinta liquidi o in crema con finish luminoso
- Utilizzo moderato di correttore cremoso e cipria leggera
- Preferenza per blush e illuminanti in crema
- Mantenimento dell’idratazione con spray fissanti e balsami labbra
Prova ad adattare questi consigli alla tua routine quotidiana, osservando come la tua pelle reagisce e modificando l’approccio in base alle tue specifiche esigenze. Ricorda che la pelle cambia con le stagioni e che potrebbe essere necessario modulare i prodotti in base al clima e alle condizioni ambientali.
Con i giusti accorgimenti, anche la pelle più secca può diventare una perfetta tela per un make-up luminoso, confortevole e a lunga durata.















