Molte donne al giorno d’oggi provano a cimentarsi nell’affinare le proprie abilità con una manicure fai -da-te, ma spesso si rendono conto che nonostante l’abilità nel padroneggiare l’arte di applicare lo smalto, il risultato non sempre è perfetto come quello che si ottiene da un’estetista o da una nail-artist.

Ciò è probabilmente dovuto al sottovalutare e mettere in secondo piano una parte molto importante di un look perfetto per le unghie: le cuticole, ovviamente.

Quando si effettua la manicure presso un centro specializzato, gli esperti di manicure dedicano del tempo per pulire le unghie prima di applicare lo smalto. Sebbene ciò includa la rimozione di tutte le tracce di smalto, una parte del tempo è utilizzata anche per l’eliminazione e la spinta all’indietro delle cuticole in modo che ogni letto ungueale sia pulito e uniforme.

Anche se spesso non è possibile recarsi presso un’estetista per una manicure completa e precisa, si può comunque prendersi cura delle unghie e delle cuticole anche a casa con delle piccole tecniche e dei metodi di rimozione delle cuticole fai-da-te che si possono provare a casa.

Cosa sono le cuticole

Le cuticole sono un inspessimento delle pellicine delle unghie che servono come protezione di queste da batteri e germi che la danneggerebbero.

Se generalmente rimangono aderenti all’unghia, spesso capita che possano sollevarsi o peggio inspessirsi, rendendo antiestetiche le mani e le unghie. Inoltre, se non curate correttamente possono infiammarsi e procurare dolorose ferite.

Ecco alcuni metodi per curarle ed eliminarle!

Maniluvio per eliminare le cuticole

Molte persone pensano che uno dei modi migliori per sbarazzarsi delle cuticole sia tagliarle, ma gli esperti di bellezza delle mani bocciano questa pratica: il taglio può creare più appendici, bordi frastagliati e persino causare infezioni.


Quello che invece si può fare è un maniluvio, l’immersione delle mani in acqua tiepida arricchita con oli essenziali: il calore ammorbidisce naturalmente le cuticole e permette di spingile indietro delicatamente contro l’unghia ottenendo un risultato perfetto e senza imperfezioni.

Applicare un olio per cuticole

L’uso di oli per cuticole ammorbidisce le pellicine anche più spesse favorendone facilmente la loro eliminazione.

Per rendere la pelle più morbida esistono in commercio numerosi prodotti oleosi, ma qualche goccia di olio di oliva mescolato con miele sarà più efficace e naturale per lasciare la pelle morbida e setosa, oltre che regalare una delicata profumazione alle mani.

Per cuticole infiammate, l’ideale è l’utilizzo di aloe vera che ha proprietà calmanti e favorisce il processo di guarigione.

Usa i giusti accessori

Invece di tagliare via le cuticole, gli esperti suggeriscono dopo un maniluvio di asciugarle tamponando e poi spingerle indietro con uno spingi cuticole. Questo metodo le renderà meno visibili le pellicine ma bisogna prestare particolare attenzione: esercitare una pressione eccessiva rischia di irritare la pelle e provocare sanguinamenti.

Per pellicine particolarmente spesse

e resistenti si raccomanda uno spingi-cuticole in acciaio che rende più agevole questa operazione.

Quando tagliare le cuticole

Si dovrebbe cercare di non tagliare mai le cuticole, ma in caso di necessità bisogna assolutamente evitare di tirarle.

Se le cuticole sono sporgenti e vistose, la tecnica favorita per eliminarle è utilizzare una tronchesina studiata per l’eliminazione di pellicine e cuticole.

Questo strumento va utilizzato con attenzione: chiudere e aprire la pinza nello stesso punto ma mai tirare, posizionando semplicemente le pinze sulla pelle, senza forzare eccessivamente, rischiando di danneggiare l’unghia. Come detto, questo è un metodo da adottare solo nei casi dove non si possono adottare altre soluzioni.

Lime e buffer per le cuticole

Se la dissoluzione delle cuticole non sembra funzionare, si può anche prendere in considerazione la possibilità di lucidarle.

L’utilizzo di un buffer per unghie sulla pelle asciutta, in particolare, contribuisce ad eliminare delicatamente le cuticole in eccesso secondo necessità: facendo scorrere delicatamente il cubo avanti e indietro lungo il bordo della cuticola si elimina la pelle secca e nel contempo si leviga anche l’unghia.

Prodotti sciogli cuticole

In commercio esistono numerosi prodotti a base di idrossido di potassio che permettono di eliminare le cuticole senza causare danni all’unghia: aggiungendo una piccola quantità di solvente attorno alle cuticole permette la rimozione facile e veloce delle pellicine.

Per l’utilizzo di questi prodotti però bisogna tenere in considerazione dei potenziali rischi: la maggior parte dei solventi per cuticole contiene ingredienti a pH alcalino che potrebbero causare l’irritazione della pelle o peggio, un eccessivo ammorbidimento della lamina ungueale che porterebbe all’insorgere di infezioni.

Prediligere metodi naturali è sempre la soluzione migliore per la cura delle mani: meglio quindi prevenire l’insorgere delle cuticole applicando giornalmente oli, creme e unguenti che idratano le mani quotidianamente, favorendo la corretta morbidezza di mani, unghie e cuticole.