Uno dei temi che lascia sempre tante perplessità è la scadenza dei prodotti make-up e cosmetici, in particolare se i trucchi sono costati parecchio: si cerca di utilizzarli sono nelle occasioni speciali e di farli durare più a lungo possibile. Ma spesso, seppure conservati con cura, si riscontrano dei segni di deterioramento che ne inficiano l’utilizzo.

Forse non tutte sanno che il periodo di vita di un cosmetico, in base alla tipologia di prodotto, varia dai due mesi ai tre anni: oltre il periodo di apertura e la data di scadenza, che ci da un’indicazione in linea di massima, il prodotto potrebbe presentare delle alterazioni visive, olfattive e fisiche facilmente rilevabili che spesso sono la causa scatenante di reazioni allergiche e problemi alla pelle.

Trucchi scaduti fanno male?

Come riconoscere i cosmetici scaduti

Oltre alle date riportate sulle confezioni per l’utilizzo in sicurezza, esistono metodi infallibili per verificare che i vostri trucchi non siano scaduti: affidarsi ai vostri sensi! In effetti, è facile valutare come i trucchi si siano alterati, basta vedere il loro cambiamento nel corso del tempo, semplicemente osservandoli attentamente.

  1. Olfatto. L’odore sgradevole è sempre un sintomo di un cosmetico alterato: rossetti, fondotinta ed eyeliner sono quelli più a rischio.
  2. Consistenza. I prodotti che hanno una prevalenza di acqua negli ingredienti tendono a seccare e a cambiare la propria consistenza nel tempo, portando ad una degradazione fisica e delle componenti chimiche del prodotto. A rischio eyeliner, mascara e rossetti liquidi.
  3. Formazione di patine. Per i prodotti a base di polveri come ombretti e matite sono molto facili da riconoscere le patine, spesso di muffa, che si creano sulla superficie: su questi tende a formarsi un velo di colore scuro, sintomo che il conservante della composizione ha esaurito la sua efficacia.
  4. Colorazione. Il cambio di colorazione è anch’esso un chiaro segnale di un cosmetico che è scaduto: anche in questi casi è opportuno non utilizzare il prodotto e cambiarlo.

Nel caso si rilevino queste alterazioni è meglio buttare i cosmetici: i trucchi scaduti, così come le creme, fanno male e sono estremamente pericolosi per la salute. Non sottovalutare mai questi segnali perché, oltre ad inficiare le performance dei prodotti make-up, si rischiano reazioni avverse non prevedibili.

Come riconoscere i trucchi scaduti

La durata dei prodotti cosmetici e cosa farne

I prodotti con una maggiore quantità di acqua al loro interno sono quelli più delicati e che tendono ad avere le scadenze a breve termine: la tendenza a disidratarsi, fa in modo che questi perdano la loro efficacia in poco tempo. Questo processo di trasformazione comincia dall’apertura ed è dovuto a diversi fattori come ad esempio una contaminazione, che avviene se usiamo i cosmetici con le dita o con pennelli sporchi, oppure ad un processo di diminuzione di efficacia dei conservanti che si altera col passare del tempo.

Ogni cosmetico ha una durata che varia, a cui bisogna prestare massima attenzione, oltre la quale è sconsigliato l’utilizzo del prodotto. In linea di massima valgono questi tempi:

  • Ombretti. Durata dai 6 ai 12 mesi, se conservati con cura: prestare attenzione alla profumazione e alla presenza di crepe nella texture.
  • Smalti. Sono i più durevoli, da uno fino a tre anni: attenzione alla secchezza del prodotto.
  • Matite occhi. La loro durata arriva fino a 24 mesi (due anni) se conservate con cura: per evitare la proliferazione di germi evitare di scambiarla con altre persone e pulire la punta delicatamente ad ogni uso con un quadratino di carta.
  • Fondotinta, eyeliner occhi e rossetti. Generalmente la loro durata varia dai sei mesi ad un anno: sono prodotti a base acquosa per i quali bisogna prestate particolare attenzione all’odore e alla loro consistenza. Essendo destinati ad un uso più delicato, come occhi e labbra, al minimo cambiamento evitare l’utilizzo e acquistarne uno nuovo.

Di notevole importanza è anche la pulizia dei pennelli e delle spugnette: igienizzare spesso questi accessori permette di evitare la proliferazione di germi che si annidano tra le setole e di conseguenza, evitare di passarli anche ai cosmetici.

Per finire, ricordarsi sempre di chiudere bene i prodotti make-up in modo da evitarne l’ossidazione, conservandoli in luoghi asciutti, freschi e lontano da fonti di luce e calore, temperare le matite spesso e ripulire i contenitori che sono sporchi. In questo modo si allunga la durata dei prodotti e si evita il deterioramento prima del periodo di scadenza: ricordarsi sempre di leggere le etichette applicate sui cosmetici per la scadenza