Il gioco di contrasti tra luci e ombre sul viso è realizzato con la tecnica make-up chiamata contouring che permette di esaltare i lineamenti e valorizzare il viso, consentendo di esaltare i punti di forza e camuffare eventuali piccoli difetti.

Il contouring è diventata una tecnica nota grazie ai make-up artist e alle star che ne hanno fatto un’icona di bellezza, sia sulle passerelle che sulle copertine delle riviste, a tal punto che molte case cosmetiche hanno creato intere linee di prodotti dedicati.

Contouring viso: come si fa e cosa si usa

La base per un contouring è la scelta strategica dei colori: come per la cromia degli abiti, di fondamentale importanza è ricordare che i colori chiari esaltano e mettono in evidenza, mentre quelli scuri assottigliano e minimizzano.

Partendo da questo assunto, il gioco si basa sulla percezione di ombre, volumi e punti luce che abbinati con sapienza, armonizzano i tratti del viso donando un effetto tridimensionale. Si parte sempre da una base neutra come un fondotinta del colore più vicino all’incarnato, quello che normalmente si usa per il trucco giornaliero. I prodotti in crema sono più facili da stendere e da applicare, ma se si possiede una buona manualità si possono anche utilizzare quelli in polvere.

Per focalizzarsi e capire bene quali sono le zone più esposte del viso è bene truccarsi in un punto della casa dove la luce sia il più naturale possibile, vicino ad una finestra o un balcone: con una luce artificiale si corre il rischio di falsare le ombre ed enfatizzare le imperfezioni anziché nasconderle.

Giocando con le nuance più chiare, si mixano e dosano sapientemente i prodotti: per illuminare è indicato un correttore stick in crema, facile e pratico da applicare, mentre per creare l’effetto 3D è necessario una terra matte, come un ombretto bronze. Questa è una regola generica: infatti ogni viso ha la sua forma ed ogni forma ha i suoi punti strategici da enfatizzare, esattamente come l’armocromia dei colori del viso cambia da persona a persona. Giocare con i chiaro-scuri, questo è il segreto!

Contouring e forma del viso: ad ognuno il suo trucco 

Come anticipato, conoscere la forma del proprio viso è importante: il contouring non ha regole fisse proprio perché è fondamentale adattarlo alle forme per avere un effetto che sia il naturale e non artefatto senza stravolgere i lineamenti.

Contouring per viso tondo

Per un viso rotondo è importante mettere in risalto gli zigomi per dare una forma più “appuntita” al viso e squadrare i lineamenti, rendendolo più armonico. I passaggi per il contouring del viso tondo sono pochi e semplici:

  • L’ombretto scuro è ideale per seguire i profili: sfumarlo in obliquo dalle tempie agli zigomi per creare un effetto allungato;
  • l’illuminante opaco invece è da applicare sopra il sopracciglio, sull’arco di cupido sopra le labbra e su naso.

Contouring viso lungo

L’obiettivo del contouring di un viso allungato è cercare di armonizzare ed accorciare le distanze. Per chi ha lineamenti sottili il consiglio è quello di applicare un trucco leggero mixando con sapienza luci e ombre.

Con una texture scusa come un fondotinta scuro, bisogna creare una sfumatura sulla parte finale del mento e la zona alta della fronte. Assolutamente vietato creare ombre sulle tempie. Applicando poi un blush dalle tonalità chiare si fa a sfumare sullo zigomo verso l’esterno: le guance verranno messe in risalto e il viso avrà un effetto più armonico.

Valorizza il naso con il contouring

 

 Come per le forme del viso, importante è saper creare un gioco di luci anche sul naso: la corretta applicazione della tecnica del contouring sul naso permette di creare una forma perfetta, minimizzando i piccoli difetti.

Per riequilibrare e ridefinire i volumi del naso è necessario armarsi di pazienza, un correttore stick che risulta più facile da utilizzare anche per chi è alle prime armi, e un ombretto illuminante. Nel dettaglio:

  • Naso aquilino: il naso a gobba è un piccolo inestetismo che si può rendere più accettabile con il contouring in modo veramente facile e veloce. Basterà applicare proprio sopra quel punto il correttore più scuro che andrà a scurirla. Il segreto è sempre sfumare per non creare una spiacevole macchia di colore ma rendere tutto più armonioso e naturale 
  • Naso corto: importante per creare un effetto allungante è applicare il correttore scuro ai lati esterni, mentre sulla parte frontale sfumare con l’illuminante chiaro. E’ quindi importante far partire le linee d’ombra con il correttore dalla parte interna delle sopracciglia per proseguire verso fino alla punta. La linea dell’illuminante è da applicare partendo dall’incrocio delle arcate sopraccigliari fino alla punta del naso: questo creerà un effetto cromatico che tende a rendere affusolato il naso.
  • Contouring naso lungo: per il naso lungo troppo lungo, a differenza di quello corto, bisogna creare un effetto visivo che lo “accorci”: quindi, al contrario, è indispensabile ridurre visivamente la lunghezza semplicemente applicando il correttore scuro sulla punta e sulle narici. No all’illuminante né al correttore lateralmente e sul profilo.
  • Naso largo, il famoso naso a patata: il passaggio fondamentale per farlo sembrare più sottile ed armonioso è tutto racchiuso nella sfumatura. Dopo aver tracciato le linee laterali sul dorso del naso bisogna sfumare fino a far sparire la linea, creando un effetto che va dallo scuro al chiaro verso le guance: nella parte esterna sfumare con l’illuminante più chiaro.

Per valorizzare i tratti del viso basta davvero poco: un po’ di pazienza, pochi trucchi, un pennello e un’acuta osservazione del viso e dei proprio tratti: in pochi passaggi anche i piccoli difetti andranno ad attenuarsi. Provare per credere!