L’eyeliner rappresenta uno strumento fondamentale nel makeup moderno, capace di trasformare completamente lo sguardo con pochi tratti precisi. 

La scelta e l’applicazione dell’eyeliner giusto per il proprio tipo di occhio può fare la differenza tra un makeup professionale e uno amatoriale. 

In questa guida completa, scopriremo come selezionare e applicare l’eyeliner perfetto per ogni forma di occhio.

Tipi di Eyeliner: quale scegliere per i tuoi occhi

Prima di concentrarci sulle tecniche di applicazione, è importante conoscere i diversi tipi di eyeliner disponibili e capire quale si adatta meglio alle proprie esigenze:

  • Eyeliner liquido: offre la massima precisione e un colore intenso. Ideale per creare linee definite e codine perfette. Perfetto per chi ha già dimestichezza con l’applicazione.
  • Eyeliner in gel: la consistenza cremosa lo rende più facile da controllare. Ottimo per principianti e per creare look sfumati. Si applica con un pennellino angolato.
  • Eyeliner in penna: il più user-friendly, perfetto per chi sta imparando. La punta in feltro permette un’applicazione precisa e controllata.
  • Eyeliner in matita: ideale per look più soft e naturali. Perfetto per essere sfumato e per durare a lungo sulla palpebra mobile.
Eyeliner in gel nero in penna

Eyeliner nero gel

4,99
  • Eyeliner
  • Colore: nero profondo lucido
  • Effetto: opaco
  • Tecnologia: gel riempitivo, lunga durata
SKU: TROUSS MAKE-UPB
Categoria:

Tecniche base di applicazione dell’eyeliner

Per ottenere un risultato professionale, ecco alcune tecniche fondamentali che si adattano a tutti i tipi di occhi:

1. La tecnica dei punti guida

  • Disegnare piccoli puntini lungo la rima ciliare
  • Collegare i puntini con piccoli tratti
  • Uniformare la linea con movimenti delicati
  • Perfezionare eventuali imperfezioni

2. La tecnica del nastro adesivo

  • Applicare un pezzo di nastro di carta dall’angolo esterno dell’occhio verso l’alto
  • Utilizzare il nastro come guida per la codina
  • Tracciare la linea seguendo il bordo del nastro
  • Rimuovere delicatamente dopo l’asciugatura

3. La tecnica dello specchio

  • Guardare leggermente verso il basso mantenendo l’occhio aperto
  • Iniziare dall’angolo interno con piccoli tratti
  • Procedere verso l’esterno gradualmente
  • Completare con la codina desiderata

Eyeliner per diversi tipi di occhi: guide specifiche

Ora che abbiamo approfondito le tecniche di applicazione, capiamo come associarle ai diversi tipi di occhi e alle diverse tipologie di eyeliner.

Occhi grandi e tondi

  • Tecnica consigliata: linea sottile che si ispessisce gradualmente verso l’esterno
  • Tipo di eyeliner ideale: liquido o in penna per massima precisione
  • Tips:
    • Mantenere la linea il più possibile vicina alle ciglia
    • Creare una codina moderata verso l’alto
    • Evitare linee troppo spesse che potrebbero “rimpicciolire” l’occhio

Occhi piccoli

  • Tecnica consigliata: linea sottilissima con focus sull’angolo esterno
  • Tipo di eyeliner ideale: penna ultrafine o gel con pennellino sottile
  • Tips:
    • Applicare l’eyeliner solo dal centro dell’occhio verso l’esterno
    • Lasciare libero l’angolo interno
    • Optare per una codina minimal che “allunghi” lo sguardo

Occhi a mandorla

  • Tecnica consigliata: linea media con codina pronunciata
  • Tipo di eyeliner ideale: qualsiasi formato, preferibilmente liquido per linee definite
  • Tips:
    • Seguire la naturale inclinazione dell’occhio
    • Enfatizzare la codina per un effetto cat-eye
    • Possibilità di osare con spessori e lunghezze

Occhi con palpebra cadente

  • Tecnica consigliata: linea sottile con leggera inclinazione verso l’alto
  • Tipo di eyeliner ideale: in penna o gel per maggior controllo
  • Tips:
    • Mantenere gli occhi aperti durante l’applicazione
    • Creare una linea che contrasti la caduta naturale
    • Evitare codine troppo lunghe o spesse

Occhi ravvicinati

  • Tecnica consigliata: linea che si ispessisce verso l’esterno
  • Tipo di eyeliner ideale: in penna per maggior precisione
  • Tips:
    • Iniziare la linea dal centro dell’occhio
    • Enfatizzare la parte esterna
    • Creare una codina che “allontani” visivamente gli occhi

Occhi distanziati

  • Tecnica consigliata: linea uniforme con enfasi sull’angolo interno
  • Tipo di eyeliner ideale: liquido o gel per linee precise
  • Tips:
    • Applicare l’eyeliner partendo dall’angolo interno
    • Mantenere uno spessore costante
    • Optare per una codina moderata

Diversi tipi di eyeliner, un’unica tecnica

A prescindere dal tipo di eyeliner che scegliamo per il nostro occhio, esistono tips e tecniche generali che garantiscono una perfetta applicazione e una migliore durata.

  1. Preparazione della palpebra:
    • Utilizzare un primer occhi per una tenuta maggiore
    • Applicare una base neutra per facilitare l’applicazione
    • Assicurarsi che la palpebra sia perfettamente asciutta
  2. Correzione degli errori:
    • Tenere a portata di mano cotton fioc e struccante
    • Utilizzare un correttore preciso per piccole imperfezioni
    • Correggere sempre gli errori prima che l’eyeliner si asciughi
  3. Mantenimento:
    • Conservare l’eyeliner in posizione orizzontale
    • Pulire regolarmente la punta o il pennellino
    • Sostituire il prodotto ogni 3-6 mesi

La scelta dell’eyeliner giusto e la sua corretta applicazione in base al proprio tipo di occhio possono davvero fare la differenza nel makeup quotidiano. Con pratica e le giuste tecniche, anche chi è alle prime armi può ottenere risultati professionali. Ricorda sempre di sperimentare e trovare lo stile che meglio si adatta alla tua forma di occhi e alla tua personalità.